CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

ร TEMPO DI CASTAGNE! 
Sono i frutti del CASTAGNO (castanea sativa) presente da Ottobre a fine Novembre. In commercio si trovano due varietร : i MARRONI, grandi e dolci, provenienti da alberi coltivati e modificati con innesti programmati.
Le CASTAGNE, invece, sono i frutti degli alberi spontanei. Per lungo tempo la castagna ha rappresentato una delle fonti principali per l’alimentazione e, non a caso, รจ stata soprannominata “il cereale che cresce sull’albero”.
Essendo RICCHE DI CARBOIDRATI, rappresentano una alternativa al pane, alle farine e, per la mancanza di glutine, sono adatte alla dieta dei celiaci.
100 gr di castagne =193 calorie, 42 gr di carboidrati, 2 gr di grassi, 2 gr di proteine, 4,7 gr di fibre.
Contengono anche MINERALI (potassio, calcio, ferro) e VITAMINE del gruppo B.
Possono essere gustate crude e, addirittura, insieme alla pellicina che le riveste, in quanto ricca di antiossidanti e fibre. Possono essere lessate (hanno 120 calorie), arrostite o consumate secche (in questo caso le calorie salgono a 287).
Regolano l’intestino per l’alto contenuto in fibre, hanno alto potere saziante, aiutano a contrastare ansia, utili in periodi di stress (grazie alla presenza di fosforo e vit del gruppo B). NON sono molto INDICATE NELLE DIETE IPOCALORICHE: l’indice glicemico รจ medio-alto (piรน basso rispetto alle farine bianche o al riso brillato e analogo a quello della farina integrale). NON abbiniamo le castagne ad altre fonti di carboidrati, ma, piuttosto, a proteine.
200 gr di castagne = 100 gr di pane
40 gr di castagne =100 gr di patate.